Storz Medical AG – Macchina a onde d’urto
Onde d’Urto Radiali: Cosa Sono, Benefici e Applicazioni Terapeutiche
Le onde d’urto radiali sono onde acustiche ad alta energia utilizzate in ambito fisioterapico per trattare diverse patologie muscolo-scheletriche. A differenza delle onde d’urto focali, che si concentrano su un punto preciso, le radiali si diffondono su una superficie più ampia, perdendo gradualmente intensità in profondità. Grazie ai loro effetti antidolorifici, antinfiammatori e stimolanti della microcircolazione, vengono impiegate con successo nel trattamento di numerose problematiche.
Cosa Sono le Onde d’Urto Radiali?
Si tratta di onde d’urto a bassa energia, progettate per agire sul tessuto muscolo-scheletrico senza compromettere i tessuti circostanti. Il meccanismo alla base di questo trattamento favorisce la rigenerazione cellulare, stimolando la formazione di nuovi vasi sanguigni, migliorando l’apporto di ossigeno e nutrienti e accelerando la rimozione delle sostanze infiammatorie.
Come Vengono Generate?
Le onde d’urto radiali vengono prodotte da un apposito dispositivo che utilizza un manipolo a forma di pistola. Un proiettile d’acciaio, spinto da aria compressa a 4-5 bar di pressione, colpisce un tappo metallico, generando un’onda d’urto che si propaga radialmente attraverso la cute e i tessuti superficiali.
Come Agiscono?
Le onde d’urto radiali agiscono meccanicamente sui tessuti, stimolando il sistema nervoso e favorendo il rilascio di ossido nitrico e altre molecole segnale.
Questo processo accelera il metabolismo, stimola la neo-angiogenesi e promuove il rilascio di fattori di crescita endoteliali vascolari.
Il risultato che si ottiene è una riduzione del dolore cronico,
grazie alla RIGENERAZIONE DEI TESSUTI e al
MIGLIORAMENTO DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA.
A Cosa Servono?
Le onde d’urto radiali sono ampiamente utilizzate in fisioterapia per il trattamento di numerose patologie del sistema muscolo-scheletrico, tra cui:
✅ Tendinopatie e infiammazioni croniche
- Tendinopatia calcifica della spalla
- Epicondilite (gomito del tennista)
- Tendinite cronica di De Quervain
- Tendinopatia trocanterica con calcificazioni
- Tendinopatia rotulea e della “zampa d’oca”
- Tendinopatia del tendine d’Achille
- Fascite plantare con sperone calcaneare
Sono Efficaci? Quando Intervenire?
Numerosi studi e testimonianze confermano l’elevata efficacia delle onde d’urto radiali. Tuttavia, i risultati possono variare in base alla patologia, alla sua durata e alla tempestività del trattamento. Intervenire precocemente migliora le probabilità di una risoluzione completa del problema. Prima di iniziare la terapia, è consigliata una diagnosi accurata supportata, se necessario, da esami strumentali.
Ci Sono Rischi o Controindicazioni?
Se applicate da personale sanitario esperto e previa prescrizione medica, le onde d’urto radiali sono sicure e prive di effetti collaterali significativi. Tuttavia, in alcuni casi, possono comparire piccoli ematomi superficiali, gestibili con l’applicazione locale di ghiaccio dopo il trattamento.
❌ Controindicazioni
L’uso delle onde d’urto radiali è sconsigliato nei seguenti casi:
- Gravidanza
- Presenza di pacemaker
- Patologie oncologiche in corso
- Disturbi della coagulazione del sangue (es. emofilia)
- Cartilagine di accrescimento nei pazienti in età evolutiva
Il Trattamento È Doloroso?
Il trattamento con onde d’urto non è particolarmente piacevole, ma il livello di fastidio varia in base alla zona trattata e alla condizione clinica del paziente. Generalmente, il disagio è ben tollerato se non si è in fase acuta.
Durata e Frequenza delle Sedute
La frequenza delle sedute varia in base alla patologia da trattare. Generalmente, si effettuano due o tre sedute a settimana, evitando di superare questa soglia per consentire ai tessuti di rispondere adeguatamente al trattamento.
Quanto Dura una Seduta?
Trattamenti muscolo-scheletrici: la durata media di una seduta è di 10-15 minuti, sufficiente per agire efficacemente sull’area interessata.
Conclusioni
Sulla base di dati statistici ed esperienze cliniche, le onde d’urto radiali si confermano un trattamento altamente efficace, con un tasso di successo elevato. Grazie alla loro capacità di ridurre il dolore, stimolare la rigenerazione dei tessuti e migliorare la circolazione, rappresentano una soluzione consigliata per trattare numerose problematiche che impattano sulla qualità della vita quotidiana.
Lascia un commento